top of page

Perché un blog?

  • Immagine del redattore: Andrea Brambilla
    Andrea Brambilla
  • 2 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

«Devo tornare indietro, vero?»

«Dipende da te»

«Posso scegliere?»

«Ah, certo. Sei a King’s Cross, no? Credo che, se decidessi di non tornare, potresti... diciamo... prendere un treno»

«E dove mi porterebbe?»

«Avanti»

(J.K. Rowling, Harry Potter e I Doni della Morte)


È una scena che mi è tornata in mente molto spesso negli ultimi mesi ed è stata resa nell'ultimo film della saga in un modo che, a mio avviso, è in grado di coglierne gli aspetti fondamentali (https://www.youtube.com/watch?v=KY8rO7RsqVk). Essa mi riporta a uno dei momenti che hanno segnato una svolta nella mia vita di lettore: prima leggevo perché dovevo; da Harry Potter in poi, dall'estate della terza superiore in poi, ho capito che potevo leggere perché lo sceglievo io. E mi piaceva tantissimo.

Parla dell'ineluttabilità del tempo, della necessità di scegliere, dell'impossibilità di chiudersi nell'inerzia della vita, in una docile dinamica tra allievo e maestro. Mi ha sempre affascinato molto, e continua a farlo. Può forse un insegnante non fare i conti con i potentissimi mezzi dell'IA, voltarsi dall'altra parte e continuare la propria routine come se nulla fosse cambiato? Certo, ma sarebbe come ostinarsi a fare tutti i calcoli di un importante progetto edilizio a mente, o come ambire a pubblicare un articolo su una rivista scientifica, senza essere passati dal giro di boa della cosiddetta literature review, ossia senza tener conto di quanto hanno già detto e studiato altri ricercatori ed esperti sullo stesso tema.

Da qualche tempo vagheggiavo l'idea di creare un sito, dove condensare ciò che, a partire dal mio lavoro e dai miei hobby, è rivolto al pubblico. Nei social network, almeno per ora, non ho mai trovato una formula soddisfacente. Probabilmente perché non vi dedico il tempo necessario o forse perché ciò che vorrei pubblicarvi non è adatto alla rapidità che li caratterizza. Questo sito, che contiene anche un blog, è un tentativo necessario per andare avanti in una modalità diversa e rendere visibili le mie pubblicazioni in modo diverso, più ordinato, ragionato. Un luogo virtuale dove essere contattato e, tramite il quale, ricercare. Si tratterà di libri, scuola, ricerca, tutti temi che ho capito essermi cari.

Se stai leggendo, forse sono cari anche a te, lettore. Auspico possa essere di tuo gradimento e che possa rivelarsi un'esperienza fruttuosa.

 
 

Mi sono laureato in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano e ho conseguito il dottorato di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sono docente di Lettere in una scuola superiore del milanese, collaboro con il dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" in Bicocca e, nel tempo libero, scrivo. Con Bookroad ho pubblicato i miei tre romanzi, Onda perfetta – Viaggio a 7 Km dal mondo (2019), Una rosa per tre sorelle (2020) e Abuso e Consumo (2023). Nel 2021 ho pubblicato il saggio Letteratura, Cittadinanza e Costituzione – Applicazioni didattiche per l’insegnamento integrato della nuova Educazione civica (NEU).

Vuoi collaborare con me? Contattami

abrambilla1996@gmail.com

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

Iscriviti alla Newsletter

Contattami

bottom of page