top of page

Ricerca

Lavoro con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e la mia ricerca esplora nuove frontiere dell'educazione, con un focus su metodologie innovative che possano trasformare l'esperienza scolastica. Attualmente, i miei studi si concentrano sull'uso del gioco nella scuola secondaria, l'applicazione della gamification in contesti educativi e il ruolo dell'innovazione nell'apprendimento. In particolare mi sono concentrato su un sistema gamificato di nome Classcraft.
Tra le sfide dell'oggi e del domani, sono particolarmente interessato a come tecnologie emergenti quali la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e l'intelligenza artificiale (AI) possano dialogare con le discipline letterarie, aprendo nuovi spazi per l'interazione tra tradizione e innovazione. 
Esplora le mie pubblicazioni scientifiche, frutto di un impegno nella ricerca di tecnologie e metodologie che possano essere utili alla scuola di oggi e di domani.

Profilo accademico

Settore scientifico disciplinare: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

ERC Sector: SH4_13

ORCID: 0000-0003-3201-4645

​

Cultore della materia per gli esami di Pedagogia del Gioco nel corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e di Pedagogia dei Linguaggi Artistici di laurea magistrale in Linguaggi Artistici per la Formazione.

 

Partecipazione al gruppo di ricerca Puer Ludens, coordinato da Francesca Antonacci

​

Collaborazione con il Gamification Group, coordinato da Juho Hamari

​

​Socio junior SIPED (Società Italiana di Pedagogia)

​

Socio juniores SIPeGeS (Società italiana di Pedagogia Generale e Sociale)

Pubblicazioni su riviste di classe A

Brambilla, A. (2024). Do you think we are playing? A literature review amidst a quagmire of definitions/Ti sembra che stiamo giocando? Una review della letteratura in mezzo a un ginepraio di definizioni. QTimes – Journal of Education, Technology and Social Science, 1(16), 793-806. ISSN: 2038-3282.

​

Brambilla, A. (2024). Gli aspetti innovativi del Manifesto “Una scuola”. Punti di contatto con l’esperienza di don Milani e Indire. Research Trends in Humanities (RTH), 11(2024), 105-114. ISSN: 2284-0184.

​

​Brambilla, A., Antonacci, F., Chinazzi, A. (2024). Game elements in Classcraft. Proposal for a taxonomy. Nuova Secondaria, 42(2), 293–304. ISSN: 1828-4582.

Pubblicazioni scientifiche di conferenze internazionali

Scaico, P.D., Oliveira, W., Hamari, J., Mirhosseini, S., & Brambilla, A. (2024). Observing Undergraduate Students' Emotions in Gamified and Non-Gamified Educational Systems: A Qualitative Case Study, IEEE Frontiers in Education Conference (FIE), Washington, DC, USA, pp. 1-9.

​

Scaico, P.D., Oliveira, W., Hamari, J., Mirhosseini, S., & Brambilla, A. (2024). Understanding Undergraduate Students' Flow State in Gamified and Non-Gamified Educational Systems: A Qualitative Case Study, IEEE Frontiers in Education Conference (FIE), Washington, DC, USA, pp. 1-9.

​

Brambilla, A., Oliveira, W., Scaico, P.D., Hamari, J., Li, Z., Shi, L., & Dindar, M. (2024). The Effects of Gamification on Students’ Flow Experience: A Controlled Experimental Study, International Conference on Advanced Learning Technologies (ICALT), 24(1), 245–249. ISBN: 9798350362060.

​

Oliveira, W., Scaico, P.D., Brambilla, A., Soltiyeva, A., Hamari, J., Mirhosseini, S., & Dindar, M. (2024). The Effects of Gamification on Students’ Academic Performance: A Controlled Experimental Study, International Conference on Advanced Learning Technologies (ICALT), 24(1), 47–49. ISBN: 9798350362060.

​

​Brambilla, A., Antonacci, F., & Moore, S.E. (2023). Game for didactic innovation. Classcraft in Italian secondary school, Education and New Developments, 1, 588–592. ISBN: 9789893510636.

Altre pubblicazioni scientifiche

Brambilla, A. (2024). L’attualità dell’esperienza di don Milani. Analogie tra il Manifesto “Una scuola” e Barbiana in Classcraft. In Boffo, V., Del Gobbo, G., & Malavasi, P. (eds.). Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Junior Conference. (pp. 446–450). Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN: 9791255681304.

​

Brambilla, A. (2023). Il paradigma ecologico e la sua cultura di ricerca: i presupposti metodologici per una ricerca sulla gamification in ambito scolastico. Education & Learning Styles, 1/2(2023), 86-99. ISSN 2724-492X.

​

Brambilla, A. (2023). Gamification e game-based learning nella scuola media. Considerazioni interessanti emerse dalla review. In Fabbri, M., Malavasi, P., Rosa, A., & Vannini, I. (eds.). Sistemi Educativi, Orientamento, Lavoro. Junior Conference. (pp. 232–234). Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN: 9791255680598.

Mi sono laureato in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano e ho conseguito il dottorato di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sono docente di Lettere in una scuola superiore del milanese, collaboro con il dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" in Bicocca e, nel tempo libero, scrivo. Con Bookroad ho pubblicato i miei tre romanzi, Onda perfetta – Viaggio a 7 Km dal mondo (2019), Una rosa per tre sorelle (2020) e Abuso e Consumo (2023). Nel 2021 ho pubblicato il saggio Letteratura, Cittadinanza e Costituzione – Applicazioni didattiche per l’insegnamento integrato della nuova Educazione civica (NEU).

Vuoi collaborare con me? Contattami

​

​abrambilla1996@gmail.com​

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

Iscriviti alla Newsletter

Contattami

bottom of page